Noi dell'associazione Locarno-Campagna abbiamo organizzato tavoli e panchine in via D'Alberti davanti alla gelateria, in via San Jorio (tra via Rovedo e via Romerio) sulla stradina che costeggia il prato e in Via San Jorio 21 A/B, sotto la strada.
Il resto é semplice:
gli abitanti di uno stesso palazzo e del quartiere si possono trovare per brindare o mangiare qualcosa e passare un po' di tempo insieme. L'idea è che tutti partecipino all'organizzazione della festa portando qualcosina da bere (senza dimenticare dei bicchieri)
Regola d'oro: coinvolgere i propri vicini nell'organizzazione della festa...fare i preparativi insieme è già parte della festa!
- Uno stato d'animo
Semplicità e convivialità, prossimità e solidarietà
- un obiettivo
reagire di fronte all'indifferenza e la solitudine, incitare la gente a incontrarsi
- un mezzo
ritrovarsi intorno attorno ad un aperitivo, un buffet tra vicini
- attori
gli abitanti del quartiere e i loro vicini
- un luogo
il palazzo (l'entrata, il cortile, l'appartamento) le case private (il giardino, la strada)
Non dimenticatevi di mandarci dopo la festa tutte le riprese (foto, video)!
Spesso le relazioni con i nostri vicini si limitano a saluti formali o un po’ forzati. Eppure come sarebbe bello incontrarsi e salutarsi davvero…! Poter contare sui vicini è avere una marcia in più: affidargli le proprie piante, il cane, le chiavi della bucalettere quando si parte per le vacanze, incontrarsi per una cena o scambiare semplicemente due parole!
La Festa dei vicini è nata proprio per questo: favorire i legami sociali e le occasioni per stare insieme, combattere l’isolamento e l’esclusione, a partire dall’iniziativa stessa degli abitanti di palazzi, vie, quartieri e di intere città.
Come funziona?
Gli abitanti di uno stesso palazzo e del quartiere, martedì 4 giugno, si possono trovare per brindare o mangiare qualcosa e passare un po' di tempo insieme. L'idea è che tutti partecipino all'organizzazione della festa portando qualcosina da bere o da stuzzicare. Il Municipio mette a disposizione gratuitamente dei tavoli e delle panchine in via San Jorio 21 A e in via D’Alberti; ….poi basta un minimo di intraprendenza personale, e la festa è fatta!
Storia
La festa nasce nel 2000 a Parigi, da un’idea tanto semplice quanto innovativa: creare un momento comune di festa per e soprattutto tra i cittadini. Da allora, la Festa dei vicini – che si svolge ogni anno a fine maggio – si è diffusa in più di 30 paesi e 800 città, con oltre 6 milioni di partecipanti, sospinta da una filosofia allegra e contagiosa: mettere al centro la convivialità e far entrare in contatto persone che spesso vivono vicine senza quasi accorgersene.
(ripreso e adattato dal sito web La festa dei vicini a Lugano)